
Costume & Società
COME SUPERARE L’ANSIA DA TG IN 5 MOSSE
Sono tempi difficili, bisogna tirare la cinghia, tenere duro ecc…queste sono le frasi che i nonni una volta ripetevano ai nipoti davanti al caminetto in un tipico pomeriggio di inverno oppure al pranzo domenicale quando davanti a un piatto di tortellini fumanti, ti snocciolavano perle di saggezza, consigli che sapevi non avresti mai scordato. Il periodo che stiamo vivendo in Europa, mi fa venire in mente quelle antiche parole semplici ma vere. Viviamo nella incertezza, ci ammaleremo oppure no? Il Covid19se ne andrà via prima o dopo?
Il vaccino di Oxford sarà migliore di quello russo? Vattelapesca! se poi ci mettiamo lo spauracchio del lockdown che fra l’altro sta già iniziando qui in Italia, ci rendiamo conto che siamo sommersi dall’ ansia. La paura alimenta il dubbio, il dubbio alimenta la paura. L’insicurezza e l’ ignoto inteso come non saper dove e come si andrà a finre sollecita stati di angoscia psicologica, quest’ultima a sua volta incrementa la percezione dell’ignoto. E così via. Il circolo vizioso dell’ansia è scattato, come il più veloce dei centometristi raggiunge il suo traguardo. In questo processo i telegiornali, con le loro statistiche quotidiane fra contagiati e morti non aiutano, nemmeno purtroppo i recenti attentati terroristici di Nizza e Vienna. È innegabile il telegiornale è diventato uno strumento diabolico di informazione e produttore inconsapevole di ansia collettiva. Alcuni consigli pratici per limitarne l uso con meno effetti collaterali possibili!
1) Stabilire un orario da dedicare alla visione del telegiornale, poiché bisogna essere un poco informati, è bene decidere di impiegare quindici minuti al giorno alle notizie principali. Limitando l orario di esposizione allo stimolo stressante aiuta il cervello ad abbassare la soglia di attenzione verso gli stimoli ansiogeni e genera un effetto di rilassamento inconscio.
2) Preferibilmente abbandonare del tutto lo zapping da TG, ovvero quel fenomeno in base al quale alcuni soggetti sviluppano un bisogno ossessivo di passare da un telegiornale all’altro alla ricerca di qualche notizia o sfumatura in più sul medesimo argomento. La cosa migliore è scegleire un solo TG . Questo zapping compulsivo da TG rappresenta un messaggio distorto per il cervello, è come se lo costringessimo ad abbuffarsi di dolci a digestione già in atto. Tale comportamento che può in alucni casi manifestarsi in soggetti iperattivi è una scorpacciata dannosa a livello psicologico, sovraccarica il sistema di analisi delle informazioni del nostro cervello, genera disattenzione e confusione ideativa talvolta.
3)Per evitare il presentarsi di pensieri ansiogeni legati alle notizie del TG, ascoltare 3 volte al giorno della buona musica, a te la scelta l’importante è che sia un genere o un’artista che ti tira su di morale, che ti lascia quella sensazione di benessere interiore come solo la musica può fare. Il cervello sente le emozioni, gli stimoli musicali uditivi riescono a sollecitare il cervello emotivo e attivare attraverso i suoi circuiti neuronali una serie di risposte neurofisiologiche che generano immediatamente uno stato di benessere psicologico.
4) Regolare l’uso di Whatsapp e Messenger quindi lasciare perdere chi vuole sempre parlare o chattare su argomenti ansiogeni, proprio quelli che vi danno fastidio di più, tentare di sdrammatizzare portando la conversazione su altri argomenti.
5) Abbandonare inutili sensi di colpa non potete prendervi il peso del mondo sulle vostre spalle e l’atteggiamento etero-commiserativo diretto alle disgrazie altrui e della società non aiuta e non serve proprio a nessuno. Quindi ? cosa vi resta da fare? quando arriva un momento di sconforto in cui vi accorgete che certi pensieri ansiogeni stanno per prendere il sopravvento, prendete carta e penna e scrivete di getto una lista delle alternative “Se adesso non ci fosse questa preoccupazione cosa mi andrebbe di fare?” oppure “Cose che farò da domani con o senza Covid?”” o ancora ” Fanculo alle preoccupazioni voglio fare….” Liberate la fantasia, scrivete quello che volete senza limiti e soprattutto senza autocensurarvi, non tutto deve essere logico e perfetto, nemmeno le vostre emozioni!!
- VIA
- Nez
Leave a comment