
Cinema & Spettacolo
DON’T LOOK UP DA OSCAR
Adam McKay, non è nuovo nella direzione di film dal contenuto catastrofico che riflettono le paure e le angosce di una società moderna al culmine delle esagerazioni in ogni campo. Il geniale regista, dimostra la fragilità in cui viviamo, su un pianeta costantemente sotto scacco dalle minacce impensabili, proprio perché così distanti e site in un cosmo così vasto ma sono sulla nostra testa, oppure, che crediamo controllabili e sono sotto i nostri piedi e nei missili pronti e puntati in nostra direzione, o nell’aria che crediamo di respirare al meglio della sua composizione, tutto questo ogni giorno per 365 giorni all’anno. Il regista riesce a far gradire uno spavento annunciato, che la forza propositiva dell’interpretazione di grandi attori, una sceneggiatura che con impeccabile parodia, centra il messaggio apocalittico e blocca il pubblico sulle poltrone, rapito dalla girandola in crescendo degli eventi che ubriacano, fanno sorridere, non c’entrano niente in un contesto che si annuncia ad una velocità supersonica, come il più tragico di tutti i tempi. Una pellicola vibrante, fresca eppur con tanto “noir” avvolgente.
Don’t Look Up, che letteralmente significa “non alzare lo sguardo” racconta le peripezie di due dottori, gli Astronomi, Randall Mindy, interpretato magistralmente da Leonardo Di Caprio e la specializzanda Jennifer Lawrence/Kate Dibiasky, scopritrice della cometa killer. Mindy, indossa le vesti di un professore con corredo di paure e preoccupazioni, che si accinge a dar vita, suo malgrado, alle follie televisive della di una conduttrice televisiva vestita dai panni della Blanchett che opera abilmente nella nobile arte della comunicazione, l’astronomo così, si ritrova ad essere il portavoce di una scoperta catastrofica per il genere umano e non sua ma della Dottoressa Kate Dibiansky. La giornalista fascinosa, invaghitasi del bel Di Caprio/Mindy, diventa il suo pusher di sciocchezze e sorrisi, spostando l’attenzione dello spettatore sulla spettacolarizzazione, fine a se stessa e su di lui.
L’astronomo si perde, attratto dal fascino comunicativo e televisivo della donna, nonché dalla sua esplicita esuberanza e così, un uomo serio e morigerato, un professionista competente e rispettato, un padre amorevole e un marito affettuoso, si arrende alla brama di potere del canale televisivo e al piacere. Ma il disastro è dietro l’angolo, il tempo scorre sempre più in fretta e i due astronomi, dopo la prima ubriacatura, l’impatto con le istituzioni che si mostrano ancor più inefficienti e frivole, del network televisivo, fanno un passo indietro, riconsiderano le loro priorità. La rossa astronoma comincia a divertirsi e a lasciarsi andare, cercando in nuove amicizie, lo svago per non pensare al disastro imminente. Mindy, torna verso casa, sempre accolto amorevolmente e dove si ritroverà con nuovi ospiti alla sua tavola: la collega e il suo corteggiatore. Il messaggio del film, cui sottintende il regista è ‘Tranquilli, ci stiamo solo cancellando dalla faccia della Terra’. Satira forte ma al contempo, ricevuta con i guanti bianchi.
Di Caprio e soprattutto il doppiatore Francesco Pezzulli, nonché Direttore del doppiaggio italiano, che gli ha prestato la voce per la versione italiana, han saputo coinvolgere con il giusto pathos, il pubblico che gli sta decretato una vittoria oltre le aspettative e che fa accapponare la pelle, per l’autenticità cui di fa riferimento e nonostante si srotoli solo da una pellicola cinematografica. Trama drammatica e divertente allo stesso tempo, i problemi del Mondo ben trattati e serviti ma ci riguardano tutti, Adam McKay ce lo dice in chiaro e utilizza un cast d’eccezione, affinché il messaggio non sia disperso. Una sana incoscienza per ricercare la nostra coscienza che pare essersi persa nei ritmi pazzoidi cui ci siamo assoggettati. Nessuno più si guarda negli occhi, troppo presi dai social e da media ambigui e che tentano di fare audience e tirature improbabili, affannosamente cercate per la pazza gioia di tutti e sempre alla ricerca del soldo.
Riusciremo a ritornare a guardare il cielo o cosa colpirà così tanto la nostra attenzione, affinché questo possa verificarsi? Il cast stellare ce la mette proprio tutta per dimostrarci quale sia il paradosso che viviamo e del quale siamo imbevuti da sera a mattina da non esserne più consapevoli che intorno a noi, gira la vita.
Data di uscita:08 dicembre 2021
Genere:Commedia
Anno:2021
Regia:Adam McKay
Attori: Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Rob Morgan, Jonah Hill, Mark Rylance, Meryl Streep, Tyler Perry, Timothée Chalamet, Ariana Grande, Ron Perlman, Himesh Patel, Melanie Lynskey, Michael Chiklis, Tomer Sisley, Cate Blanchett
Paese:USA- Durata:145 min –
Distribuzione: Lucky Red, Netflix
Sceneggiatura: Adam McKay
Fotografia: Linus Sandgren
Montaggio: Hank Corwin
Musiche: Nicholas Britell
Produzione:Adam McKay, p.g.a. & Kevin Messick, p.g.a.
Leave a comment